Studio dell'Euregio: Realtà di vita dei giovani
Quali prospettive di valori, quali speranze e aspettative hanno i giovani dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino? Quale visione hanno del loro futuro personale e sociale? Cosa è importante nella loro dimensione privata, in quella pubblica e in ambito religioso? Che cosa pensano sulle tematiche della migrazione e dell‘inclusione?

Studio sulla realtà di vita dei giovani © Eliott Reyna/Unsplash.

Le Università austriache di Pedagogia avevano elaborato un progetto di studio sui giovani. L’obiettivo era quello di offrire un’idea delle diverse realtà in cui vivono i giovani in Austria. Il target erano ragazze e ragazzi tra i 14 e i 16 anni.
Lo studio dell'Euregio ora ha esteso quest’analisi anche ai giovani dell’Euregio.
Raccolta dati
Nello studio scientifico “Realtà di vita dei giovani nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”, più di 6.300 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 16 anni, provenienti da tutti e tre i territori dell’Euregio forniscono informazioni sulle loro realtà di vita.
Metodo e aree tematiche
Attraverso un questionario online, sono stati raccolti dati sulle seguenti aree tematiche:
- tempo libero, amicizia, lavoro e professione;
- futuro e paure;
- obiettivi e valori;
- atteggiamenti verso la religione e le relazioni;
- politica, integrazione e minoranze;
- stile di vita e salute;
- istruzione e scuola.
Utilizzo dei risultati
Le risposte dei giovani sono state analizzate da un team di ricerca euroregionale. Lo studio è stato realizzato da 19 autori provenienti da tutti i tre territori dell’Euregio e da Austria e Germania, che hanno analizzato accuratamente i riscontri e pareri dei giovani in merito a sette macro-temi.
Grazie a questo studio completo e comparativo, sarà più facilmente possibile realizzare futuri progetti in campo giovanile nei territori dell'Euregio.