BBT-Brennerbasistunnel

Tunnel di esplorazione del BBT ad Aicha presso Bressanone © BBT-SE

Il Brennero rappresenta una delle più importanti vie di transito attraverso le Alpi. Con la Galleria di Base del Brennero (BBT) e la futura ferrovia di pianura, il transito e il traffico saranno portati ad un nuovo livello di mobilità. La parte principale della nuova ferrovia del Brennero tra Monaco di Baviera e Verona porterà ad un netto miglioramento delle opzioni di viaggio e di trasporto nell’Euregio.
Una nuova era della mobilità
In primis il BBT è stato progettato per il trasporto merci, con il conseguente spostamento del trasporto pesante dalla strada ai binari. Inoltre, verrà offerto anche il servizio di trasporto passeggeri. Con il tracciato del tunnel che corre quasi orizzontalmente, gran parte delle pendenze in salita e in discesa dell'attuale ferrovia del Brennero, che ha più di 140 anni, saranno eliminate in futuro. I treni passeggeri potranno attraversare il tunnel a più di 200 km/h. La BBT riduce così non solo la lunghezza della linea, ma anche il tempo di viaggio per il traffico ferroviario - in linea con il motto: da Innsbruck a Franzensfeste in 25 minuti, a fronte degli attuali 80 minuti.
Il collegamento ferroviario più lungo del mondo
Il BBT corre tra Innsbruck e Fortezza e percorre una tratta di 55 km. Inoltre, l’opera ingegneristica presenta un collegamento a sud di Innsbruck alla circonvallazione ferroviaria, costruita nel 1994 (la galleria è lunga 12,7 km). Oltre alla Galleria di Base del Brennero, in questi chilometri di tunnel passano anche treni passeggeri e merci. Su questo tratto di 64 chilometri in totale, il BBT diventerà così in futuro il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo del mondo ed è considerato una realizzazione ingegneristica pionieristica del XXI secolo. L'apertura del BBT al traffico ferroviario regolare è prevista per il 2032.
DATI PRINCIPALI GALLERIA DI BASE
Fonte: BBT-Infopoint | |
---|---|
Lunghezza galleria di base (portale Fortezza–portale Tulfes) | 64 km |
Lunghezza galleria di base (portale Fortezza–portale Innsbruck) | 55 km |
Copertura massima | 1.720 m |
Diametro interno delle gallerie principali | 8,1 m |
Diametro interno del cunicolo esplorativo | 6,0 m |
Pendenza longitudinale | 4‰ – 7‰ |
Quota piano ferro al portale di Innsbruck | 603 m s.l.m. |
Quota piano ferro al Brenner | 794 m s.l.m. |
Quota piano ferro al portale di Fortezza | 749 m s.l.m. |
Velocità di progetto per il traffico merci | 120 km/h |
Velocità di progetto per il traffico passeggeri | 250 km/h |
Distanza tra i cunicoli trasversali | 333 m |
Fermate di emergenza (Innsbruck, St.Jodok, Trens) | 3 |
Lunghezza complessiva delle Gallerie | 230 km |
Materiale di scavo | 21,5 Mio. m3 |
Metodi di scavo | 50% in tradizionale
50% con fresa (TBM) |
Alimentazione trazione elettrica | 25 kV 50 Hz |
Sistema di comando e controllo | ETCS Level 2 |
Completamento previsto | 2028 |
Qui è possibile trovare ulteriori informazioni:
Scopri il BBT nei nostri video:
Il mondo delle gallerie del BBT-Luogo del mese, giugno 2017 (parte I)
BBT-Infopoint Fortezza, Luogo del mese, giugno 2017 (parte II)