Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità
Un progetto ambizioso: guardare alle transizioni che i giovani devono più volte affrontare nel corso della loro vita ed individuare politiche e strategie per supportarli e creare nuove opportunità

Il passaggio da una scuola ad un’altra, il salto verso l’università o l’introduzione al mondo del lavoro: ogni giorno i giovani si confrontano con sfide sempre più grandi. © Unsplash/ John Schnobrich

I giovani sono una fondamentale risorsa per la crescita sociale ed economica del territorio, ma, oggi sempre più, si devono confrontare con i grandi cambiamenti - acuiti anche dalle conseguenze della crisi sanitaria globale e della situazione geopolitica - che stanno trasformando il mercato del lavoro.
Obiettivi del progetto
Il progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”, capitalizzando i risultati dello studio Euregio “Realtà di vita dei giovani nelle regioni del Tirolo, dell'Alto-Adige e del Trentino 2021”, intende guardare alle varie “transizioni” che caratterizzano il passaggio tra istruzione, formazione e mondo del lavoro, tra i 14 e i 29 anni: tutto ciò in un’ottica operativa per tracciare, ma anche sperimentare nuove modalità d'intervento e di orientamento.
Queste attenzioni ai passaggi più significativi che caratterizzano la costruzione del proprio sé professionale possono non solo contribuire ad un miglioramento della qualità della vita, ma anche di dimensioni legate all'accesso al mondo del lavoro, come l’occupabilità.
Il progetto, nell'arco di un biennio, attraverso un gruppo di lavoro composto da rappresentati delle amministrazione dell’Euregio e da esperti di settore, si pone l’obiettivo di:
- guardare alle dinamiche delle transizioni dei giovani dall’età scolare all’età adulta e analizzare i contesti territoriali
- mettere a sistema, in modo sinergico e con una logica integrata, i risultati emersi
- individuare piste di azione, proponendo politiche e opportunità anche in ottica di integrazione tra diversi attori e stakeholder dei 3 territori
Dopo una prima fase esplorativa, le attività di progetto sono entrate nel vivo con l'incontro di presentazione sul territorio nell’ambito dei “Martedì dell’Euregio”, il 31 gennaio presso l’Ufficio Euregio di Coordinamento ed Informazione a Trento.



