Accademia dell’Euregio
Tre fine settimana, tre territori, tre lingue, tanti temi e personalità interessanti. Questo è ciò che attende i/le partecipanti dell’Accademia dell’Euregio!

Follow-Up dell'Accademia dell'Euregio 2024 © GNews

L‘Accademia dell’Euregio è un percorso di formazione dell’Euregio indirizzato a giovani dai 18 ai 35 anni, che viene proposto dal 2015 ogni due anni ed organizzato in tre fine settimana di seminari. Nel 2025 si terrà nuovamente una formazione di base con seminari organizzati durante tre fine settimana.
Accademia dell’Euregio 2025: Vivere nel cambiamento - Ieri. Oggi. Domani.
La vita nelle Alpi è sempre stata una vita in cambiamento. Ci sono stati periodi più freddi e periodi più caldi, con grandi ripercussioni sul processo di popolamento e sulla gestione delle valli nell'Euregio. Negli ultimi decenni, il riscaldamento legato ai cambiamenti climatici ha subito una forte accelerazione.
Discutere sulla vita in montagna, sulla regione alpina e sul cambiamento climatico, conoscere i fondamenti dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e partecipare al Forum europeo di Alpbach: queste sono solo alcune delle opportunità offerte dall’Accademia dell’Euregio 2025. L'offerta formativa è rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni provenienti dai tre territori che desiderano approfondire la loro conoscenza dell'Euregio e allo stesso tempo fare networking. I 30 giovani partecipanti si incontreranno in tre fine settimana, uno in ciascuno dei tre territori, e non solo approfondiranno la loro conoscenza dell'Euregio e delle sue strutture, ma avranno anche la possibilità di confrontarsi con responsabili ed esperti.
Da Rovereto a Bolzano fino ad Alpbach
1° tappa: 23-25 maggio 2025, Rovereto
L’Accademia dell’Euregio farà la sua prima tappa in Trentino dal 23 al 25 maggio. In collaborazione con la “Fondazione Trentina Alcide De Gasperi”, i partecipanti esamineranno a Rovereto la dimensione storica dello spazio abitativo e della convivenza dei gruppi linguistici nell'Euregio.
2° tappa: 4-6 luglio 2025, Bolzano
Dal 4 al 6 luglio seguirà la seconda tappa in Alto Adige: i partecipanti, insieme all'Istituto di ricerca dell'Alto Adige Eurac Research, si occuperanno a Bolzano dei Piani Clima dei tre territori dell'Euregio e del cambiamento climatico nell'area alpina. Inoltre, verrà esaminata la situazione delle minoranze e lo sviluppo dell'autonomia in Alto Adige.
3° tappa: 16-18 agosto 2025, Alpbach
La terza e ultima tappa si terrà dal 16 al 18 agosto ad Alpbach, il “Villaggio dei pensatori”, nell'ambito degli Euregio-Days al Forum europeo di Alpbach 2025. Qui si discuterà su come gli obiettivi dell'UE per un'Europa competitiva e per la protezione del clima (Bussola per la competitività - Green Deal) influenzano le regioni alpine.
Punti fermi ad Alpbach sono poi, anno dopo anno nell'ambito degli Euregio-Days, le finali del Premio Giovani Ricercatori dell’Euregio e del Premio Innovazione dell’Euregio.
Lo scambio comune, il programma multilingue e l'incontro con personalità interessanti provenienti da tutti e tre i territori rendono l’Accademia dell’Euregio un grande arricchimento per tutti i partecipanti.
Informazioni
Costo complessivo: EUR 90
Il progetto è supportato dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige./Südtirol Qualora ci fossero posti a sufficienza, potranno partecipare all’Accademia dell’Euregio anche le persone di età superiore ai 35 anni.
È possibile iscriversi entro il 27 aprile 2025 al seguente link.