San Giuseppe in Trentino

Il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, aveva e ha tuttora un significato particolare nell’ Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino © Pixabay/Robert Cheaib

La sagra al santuario di Montalbano
San Giuseppe è considerato il patrono del Tirolo e del Sudtirolo, e in Tirolo il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è tuttora festività regionale; il patrono di Trento invece è San Vigilio. Il giorno di San Giuseppe ha sempre avuto un ruolo speciale anche nella parte più meridionale dell'antico Tirolo, come dimostra, tra l'altro, la Fiera di San Giuseppe a Trento, una delle manifestazioni fieristiche più importanti e antiche del Trentino.
A San Giuseppe è legato anche il santuario di Montalbano sopra Mori, vicino a Rovereto. Sebbene la chiesa del santuario sia dedicata alla Madonna dell'Annunciazione, l'ultima domenica di marzo vi si celebrano sia la festa dell'Annunciazione che quella di San Giuseppe con la "Sagra di San Giuseppe". Questo accadeva già 100 anni fa, come riportato da Il Nuovo Trentino il 20 marzo 1925:
“Favorita da un tempo magnifico ebbe luogo ieri la tradizionale sagra di S. Giuseppe, che viene festeggiata sul colle di Monte Albano.
Alla mattina, nell’antico Santuario, venne celebrata la s. messa e nel pomeriggio fu recitato il s. Rosario.
Specialmente nel dopopranzo vi fu un numerosissimo concorso di popolazione, non solo di Mori, ma pure dei paesi vicini e specialmente dalla città di Rovereto.
Come la tradizione vuole, tutti si recarono sul colle, portando seco il necessario per fare la merenda.
La festa era rallegrata dai nostri corpi musicali, quello Sociale e quello del Ricreatorio. […]“
Maria Pichler