Tradizioni tirolesi: la domenica “Holerpfannsonntag”
„O reim reim! Weim weart eppr dia Scheib sein?“

Scheibenschlagen in Val Venosta © IDM Südtirol – Alto Adige

In Val Venosta e nel Burgraviato la prima domenica di Quaresima è chiamata “Holerpfannsonntag”. In questa giornata vengono accesi i tradizionali fuochi montani, i "Holerpfannfeuer", per scacciare l'inverno, come avviene in molte altre parti del Tirolo. È una tradizione antica, tramandata nei secoli, come anche il rito dello "Scheibenschlagen", il lancio dei dischi ardenti. Durante lo "Scheibenschlagen" in Val Venosta, dopo il calar della sera, dei dischi di legno infilati su un bastone vengono resi incandescenti e lanciati a valle. "O reim reim! Weim weart eppr dia Scheib sein?" (O rima, o rima, per chi sarà mai questo disco?), recitano i giovani, che pronunciano versi tradizionali con cui invocano fortuna, fertilità e un buon raccolto per una persona in particolare. In Austria, lo "Scheibenschlagen" è stato inserito nel patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO nel 2015.
La Meraner Zeitung del 6 marzo 1925 riferisce del “Holerpfannsonntag” di 100 anni fa:
„La domenica ‘Hollapfannsonntag’ con le sue tradizioni antiche quest'anno, a causa delle condizioni atmosferiche sfavorevoli, ha avuto meno risalto rispetto agli anni precedenti. Infatti, nelle prime ore del mattino è iniziata a cadere la neve, continuando fino al pomeriggio, così che i fuochi serali sono stati molto ridotti, e solo sui pendii delle montagne sono stati accesi alcuni fuochi. Tuttavia, presso la cosiddetta 'Scheibenwand' sul Sonnenberg di Silandro [un posto specifico sul Monte Sole di Silandro], dopo il calar del buio, l'attività è stata vivace come sempre: innumerevoli dischi di fuoco sono stati lanciati a valle pronunciando auguri dalle intenzioni più o meno buone, fino a quando, con l'accensione della croce alle nove di sera, lo "Scheibenschlagen" si è concluso.“