Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • “Sviluppo territoriale: d...

“Sviluppo territoriale: dimensione donna”: 69 iniziative selezionate

Il punto sull’iniziativa, promossa nell’ambito della presidenza trentina dell’Euregio, è stato fatto in occasione del primo incontro orientativo tenutosi presso Trentino Sviluppo.

  • 25.05.2023
Il punto sull’iniziativa, Sviluppo territoriale: dimensione donna, promossa nell’ambito della Presidenza trentina dell’Euregio, è stato fatto in occasione del primo incontro orientativo tenutosi presso Trentino Sviluppo. Al tavolo dei relatori da sin.: Silli, Degasperi, Spinelli, Bertò, Di Iorio
Il punto sull’iniziativa, Sviluppo territoriale: dimensione donna, promossa nell’ambito della Presidenza trentina dell’Euregio, è stato fatto in occasione del primo incontro orientativo tenutosi presso Trentino Sviluppo. Al tavolo dei relatori da sin.: Silli, Degasperi, Spinelli, Bertò, Di Iorio© Trentino Sviluppo

Si è svolto stamattina (25 maggio), presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, il primo incontro conoscitivo aperto alle partecipanti al bando “Sviluppo territoriale: dimensione donna”. L’iniziativa, nata nell’ambito della Presidenza trentina dell’Euregio 2021-2023, mira a promuovere l’imprenditoria femminile nei territori del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo. Le 69 candidate, selezionate tra le 112 domande pervenute entro i termini del bando, avranno accesso a una formazione semestrale bilingue, in italiano e tedesco, a cura di Accademia d’Impresa su temi quali strategia, business plan, leadership. Ultimato il percorso le beneficiarie potranno presentare un elaborato finale e i migliori quattro progetti riceveranno un premio in denaro per valorizzarne l’impegno e la capacità di crescita per un montepremi di 40 mila euro.

Nella Sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto, le partecipanti al bando si sono incontrate per un primo incontro informativo, per condividere insieme i prossimi passi del percorso e per iniziare a fare rete fra loro. Tra i saluti iniziali anche quello di Elisa Bertò, nuovo segretario generale del Gruppo europeo di cooperazione territoriale dell'Euregio, recentemente nominata dalla Giunta provinciale di Trento. Bertò è la più giovane donna a rivestire questo ruolo tra gli 84 GECT dell'Unione Europea.

A fare gli onori di casa Andrea Silli, direttore Area startup di Trentino Sviluppo che ha riportato anche i messaggi di vicinanza espressi da Manuela Defant, direttrice della Ripartizione Economia della Provincia di Bolzano (“L’imprenditoria femminile è una parte importante della nostra economia, per questo sosteniamo questa interessante iniziativa”) e Rainer Seyrling, dirigente del Dipartimento Economia, Digitalizzazione e Scienza del Land Tirolo (“La quota di donne sul totale dei fondatori di startup in Austria è attualmente solo del 19%. Per noi è importante aumentare questa presenza e siamo molto contenti che Tirolo e Austria lavorino in stretta collaborazione con i partner italiani su questo tema”).

Nel suo intervento introduttivo Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato come «l’appartenenza del Trentino all’Euregio tocca diversi ambiti della vita dei cittadini: dagli aspetti culturali agli scambi educativi tra scuole, fino all’economia. Far parte dell’Euroregione favorisce infatti la circolazione di idee e competenze e lo sviluppo di progetti di open innovation. Permette inoltre alle imprese di conoscere possibili nuovi partner in un contesto di network sicuro, perché validato dalle tre agenzie di sviluppo di Trentino, Alto Adige e Tirolo. In questo ambito era stato realizzato negli anni scorsi uno studio volto a comprendere come valorizzare la presenza femminile in ambito imprenditoriale e il bando “dimensione donna” è una delle iniziative che intendiamo promuovere in tal senso».

Lo studio, dal titolo “L’imprenditoria femminile nell’Euregio”, rileva come le donne siano tra le più colpite dall’attuale situazione congiunturale. Di qui, appunto, la promozione, da parte della Presidenza trentina dell’Euregio 2021-2023, del progetto “Sviluppo territoriale: dimensione donna”. Attraverso un gruppo di lavoro euroregionale, l’iniziativa vuole guardare alle opportunità, alle sfide ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nell'Euregio ed è entrata nel vivo della sua implementazione con la pubblicazione di un avviso pubblico a metà aprile per raccogliere idee imprenditoriali femminili innovative di aspiranti imprenditrici e imprese femminili nate dopo il 1° gennaio 2020 nei territori del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo.

L’11 maggio sono scaduti i termini del bando e sono giunti ben 112 progetti, di cui 81 presentati da imprenditrici trentine, poi vagliati da una commissione coordinata da Trentino Sviluppo e composta da membri delle tre regioni.

La commissione ha selezionato 69 candidate, che si accingono ora a intraprendere un percorso formativo bilingue della durata di cinque mesi, progettato da Accademia di Impresa, su temi fondamentali per l’imprenditorialità. Il percorso è volto a corroborare i progetti presentati (strategia, business plan, leadership) e a creare una rete interregionale tra le partecipanti. La dimensione del network sarà declinata in modi diversi, tra i quali sono previste lezioni di gruppo, oltre a quelle individuali, e incontri in presenza sui tre territori. Ultimato il percorso formativo, le beneficiarie potranno presentare un elaborato finale – un “business plan” – e i migliori quattro progetti riceveranno un premio in denaro per valorizzarne l’impegno e la capacità di crescita.

La prima e la seconda classificata di entrambe le categorie “Imprenditrice” e “Aspirante Imprenditrice” riceveranno rispettivamente 13 mila e 7 mila euro, per un montepremi comprensivo erogato pari a 40 mila euro, nonché azioni di marketing, servizi di incubazione e coaching. Il progetto è stato condotto - su delega del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia – da Trentino Sviluppo, in collaborazione con Accademia di impresa e Agenzia del Lavoro.

Un ruolo fondamentale nell’indirizzamento e nella progettazione partecipata multi-territoriale dell’iniziativa è stato giocato dalla di Cabina di regia del progetto Euregio “Sviluppo territoriale: dimensione donna”, comprendente rappresentanti del GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino", del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Provincia autonoma di Trento, della Ripartizione Economia della Provincia autonoma di Bolzano e, per il Land Tirolo, il Dipartimento economia, digitalizzazione e scienza e Standortagentur Tirol.

Al seguente link interviste audio e video (un'intervista è in tedesco) dell'evento Euregio di stamattina a Rovereto: "Sviluppo territoriale: dimensione donna". Riprese a cura di Trentino Sviluppo.

ASP/red/fg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEconomia & lavoroNovitàProgettiCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube